18 Ottobre 2013 - Comunicato Stampa nascita Principessa Cecilia Maria Johanna Beatrix

Piacenza, 18 ottobre 2013

 

COMUNICATO STAMPA

 

Le Loro Altezze Reali il principe Carlo Saverio e la principessa Annemarie di Borbone Parma danno con grande gioia e gratitudine, l'annuncio della nascita della loro figlia Cecilia Maria Johanna Beatrix.
La Principessa è nata il 17 Ottobre alle ore 14.07, all'Ospedale Bronovo all'Aia , nei Paesi Bassi e pesa 1500 grammi. Madre e figlia stanno bene.
Ha assisitito la Principessa Annemarie durante il parto, la ginecologa dottoressa Kim Boer. Grazie al suo grande impegno e ottima cura, insieme al personale ostetrico e infermieristico del suo dipartimento, la nascita è andata bene. Come misura di precauzione madre e figlia rimangono ancora in ospedale.
E' la seconda figlia del principe Carlo e della Principessa Annemarie. Il 9 maggio 2012, nell'ospedale Bronovo è nata la loro prima figlia, la principessa Luisa Irene.
Cecilia é il nome della zia del principe Carlos (sorella del padre), ma è anche un nome di famiglia della Principessa Annemarie. Il nome completo della principessa Cecilia è stato scelto anche con riferimento alla prozia, la principessa Beatrice e al nonno Hans Gualthérie van Weezel.

 

                                            Nob.Sen.G.C. Avv. Guido Agosti            Nob.Sen. G.C. Emilio Villa Castiglioni
                                                    Capo del Cerimoniale                            Segretario Particolare di S.A.R.
                                                della Reale e Ducale Casa                          il Duca di Parma e Piacenza
                                                      di Borbone Parma

 

Scarica il documento

La Reale Casa di Borbone Parma e gli Eventi annuali 2013

I principi Carlo Saverio e Annemarie di Borbone Parma, duchi di Parma Piacenza, sono stati presenti nelle città dei loro "antichi Stati", in occasione degli eventi annuali, legati alle iniziative benefiche e culturali della Famiglia. Sono stati accompagnati dalle sorelle del duca, le principesse Carolina e Margherita di Borbone Parma e dalla principessa Maria Teresa, sorella del defunto duca Carlo Ugo.
Nel corso della loro permanenza, i duchi di Parma e Piacenza hanno ricevuto in dono dal Cav. Ottavio Loviglio uno splendido quadro ad olio, raffigurante il compianto principe Carlo Ugo, precedente Duca di Parma e Piacenza, mancato nel 2010.
Nel corso della annuale visita a Parma sono stati effettuati i conferimenti delle storiche onorificenze degli Ordini Dinastici della Casa di Borbone Parma, autorizzati all'uso dalla Repubblica Italiana per decreto del Ministero degli Affari Esteri.
Venerdì 27 settembre 2013, si è svolta la Santa Messa, nella Basilica Magistrale Costantiniana di Santa Maria della Steccata, celebrata da S.E. Mons. Enrico Solmi, Vescovo di Parma e Gran Priore del S.A.I. Ordine Costantiniano di San Giorgio.
Successivamente alla Messa, nel coro della Basilica, è stato celebrato il Capitolo Generale dei Cavalieri, per un messaggio del duca di Parma e Piacenza, Carlo Saverio, Gran Maestro (Il testo integrale del discorso è disponibile alla fine dell'articolo) . Al termine del Capitolo, nella sacrestia nobile della Basilica sono stati insigniti coloro che hanno conseguito meriti verso la Real Casa di Borbone Parma, soprattutto in riferimento alle attività benefiche e culturali che ne contraddistinguono l'attività, verso le civiche Comunità di Parma e Piacenza o anche in ambiti internazionali nei settori dell'economia, della cultura, delle relazioni internazionali e della solidarietà e assistenza.
In tale occasione hanno ricevuto la medaglia del Principe ai Benemeriti: Francesca Belmessieri, Paola Mattiazzi, Carlotta Micheli Pedroni,Elena Venturini, Lucia Togninelli.
Sono stati insigniti dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio: il marchese Luigi Pallavicino, il nobile Giorgio Fioruzzi, Donna Clara dei conti Manfredi, il Prof. Enrico Vaienti, il conte Gianfilippo Del Bono, il marchese Angelo Tirelli, la marchesa Zaira Dalla Rosa Prati, Mons. James Schianchi, Mons. Rosolo Tarasconi, la Sig.ra Maurizia Campanini Banchini.
Hanno infine ricevuto il prestigioso riconoscimento della medaglia ai "Benemeriti della Sanità Pubblica": il Dott. Ennio Banchini, medico chirurgo, per le sue attività cliniche di assistenza umanitaria in centro Africa, e il Comando Provinciale di Parma del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che nel nostro territorio si è particolarmente distinto anche recentemente, in occasione del terremoto in Emilia Romagna. Tale onorificenza è stata istituita nel 1836 per premiare (come riportato sulla dicitura presente sul retro della medaglia: Alla carità coraggiosa) azioni di carità e di coraggio fatte, anche a scapito della propria sicurezza personale, in occasione di pubbliche calamità, oltre che per l'impegno e la dedizione verso gli altri.
Il giorno seguente, nel corso della annuale visita a Piacenza, sono stati effettuati i conferimenti delle onorificenze degli Ordini dinastici della Casa di Borbone Parma; il duca di Parma e Piacenza ha preliminarmente salutato gli intervenuti evidenziando il significato delle concessioni (Il testo integrale del saluto si trova alla fine dell'articolo).
In particolare il giorno sabato 28 settembre 2013, nella "Sala dell'anticamera del trono" di Palazzo Farnese, sono stati insigniti con la medaglia del Principe ai Benemeriti, nei vari gradi: Stefano Pronti, Antonella Gigli, Luigi Pietta, Luigi Bertolè, Egidio Burgazzi, Stefano Zuffi, Maria Francesca Toninelli.
In questa occasione saranno anche concesse le onorificenze dell'Ordine Militare di San Giorgio a Giuseppe Silvano, Maurizio Piazza e Fabio Esposito.
Sono stati insigniti dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio: Libero Ranelli, Mons. Luigi Ghidoni, Arànzazu Biarnès Ferragut, Massimo Galli, Luis Gismero Hinojal, Luis Mª González Llano, Leonor Pena Guiney, e S.E. Mons. Silvano Maria Tomasi, nunzio apostolico e osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite a Ginevra, che nonostante il momento di grave crisi internazionale, è intervenuto per ricevere la prestigiosa onorificenza di Senatore Gran Croce del S.A.I. Ordine Costantiniano. Mons. Silvano Tomasi nel 1989 ha svolto l'incarico di Segretario del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli itineranti. Nel 1996 è stato nominato Nunzio Apostolico in Etiopia ed Eritrea, e consacrato arcivescovo; in seguito è stato nominato Nunzio apostolico anche per Gibuti e dal 2003 è stato scelto per l'incarico di Nunzio Apostolico e Osservatore Permanente della Santa Sede alle nazioni Unite a Ginevra dove in particolare il 2 marzo 2011 ha fatto una importante dichiarazione, a nome della Santa Sede, a favore della libertà religiosa, nel corso della XVI sessione sui diritti dell'Uomo.
Hanno ricevuto infine il prestigioso riconoscimento, della medaglia ai Benemeriti della Sanità Pubblica il Dott. Giuseppe Braghieri, chirurgo, impegnato in progetti di assistenza medica internazionale nei paesi in via di sviluppo, e il Comando Provinciale di Piacenza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Al termine dei conferimenti è stata celebrata da S.E. Mons. Silvano Maria Tomasi, una Santa Messa nella chiesa di San Sisto di Piacenza.
In serata, nel castello di Grazzano Visconti (PC) si è svolta l'annuale cena di gala per sostenere le iniziative di solidarietà e cultura della Associazione Cavalieri Ordini Dinastici della Real Casa di Borbone Parma, presieduta dal conte Orazio Zanardi Landi di Veano.


Guido Agosti
 

a) Discorso al capitolo generale

b) Discorso in occasione dei conferimenti degli ordini al Palazzo Farnese

 

 

Comunicato Stampa Eventi Settembre 2013

I principi Carlo Saverio e Annemarie di Borbone Parma, duchi di Parma Piacenza, saranno presenti nelle città dei loro "antichi Stati", in occasione degli eventi annuali, legati alle iniziative benefiche e culturali della famiglia. Saranno accompagnati dalle sorelle del duca, le principesse Carolina e Margherita di Borbone Parma e la principessa Maria Teresa, sorella del defunto duca Carlo Ugo.
Nel corso della annuale visita a Parma verranno effettuati i conferimenti delle storiche onorificenze degli Ordini Dinastici della Casa di Borbone Parma, autorizzati all'uso dalla Repubblica Italiana per decreto del Ministero degli Affari Esteri.
Venerdì 27 settembre 2013, alle ore 16.30, si volgerà la Santa Messa, nella Basilica Magistrale Costantiniana di Santa Maria della Steccata, celebrata da S.E. Mons. Enrico Solmi, Vescovo di Parma e Gran Priore del S.A.I. Ordine Costantiniano di San Giorgio.
Successivamente alla Messa, nel coro della Basilica, verrà celebrato il Capitolo Generale dei Cavalieri (riservato agli appartenenti agli Ordini), per un messaggio del duca di Parma e Piacenza, Carlo Saverio, Gran Maestro. Al termine del Capitolo, nella sacrestia nobile della Basilica verranno insigniti coloro che hanno conseguito meriti verso la Real Casa di Borbone Parma, soprattutto in riferimento alle attività benefiche e culturali che ne contraddistinguono l'attività, verso le civiche Comunità di Parma e Piacenza o anche in ambiti internazionali nei settori dell'economia, della cultura, delle relazioni internazionali e della solidarietà e assistenza.
In tale occasione riceveranno la medaglia del Principe ai Benemeriti: Francesca Belmessieri, Paola Mattiazzi, Carlotta Micheli Pedroni, Maria Francesca Toninelli, Elena Venturini, Lucia Togninelli.
Saranno insigniti dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio: il marchese Luigi Pallavicino, il nobile Giorgio Fioruzzi, Donna Clara dei conti Manfredi, il Prof. Enrico Vaienti, il conte Gianfilippo Del Bono, il marchese Angelo Tirelli, la marchesa Zaira Dalla Rosa Prati, Mons. James Schianchi, Mons. Rosolo Tarasconi, la Sig.ra Maurizia Campanini Banchini.
Riceveranno infine il prestigioso riconoscimento della medaglia ai "Benemeriti della Sanità Pubblica": il Dott. Ennio Banchini, medico chirurgo, per le sue attività cliniche di assistenza umanitaria in centro Africa, e il Comando Provinciale di Parma del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che nel nostro territorio si è particolarmente distinto anche recentemente, in occasione del terremoto in Emilia Romagna. Tale onorificenza è stata istituita nel 1836 per premiare (come riportato sulla dicitura presente sul retro della medaglia: Alla carità coraggiosa) azioni di carità e di coraggio fatte, anche a scapito della propria sicurezza personale, in occasione di pubbliche calamità, oltre che per l'impegno e la dedizione verso gli altri.
Il giorno seguente, nel corso della annuale visita a Piacenza, verranno effettuati i conferimenti delle onorificenze degli Ordini dinastici della Casa di Borbone Parma; in particolare il giorno sabato 28 settembre 2013 alle ore 17.00, nella "Sala dell'anticamera del trono" di Palazzo Farnese, verranno insigniti con la medaglia del Principe ai Benemeriti, nei vari gradi: Stefano Pronti, Antonella Gigli, il Comandante Luigi Pietta, Luigi Bertolè, Egidio Burgazzi, Stefano Zuffi.
In questa occasione saranno anche concesse le onorificenze dell'Ordine Militare di San Giorgio.

Dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio saranno insigniti: Libero Ranelli, Mons. Luigi Ghidoni, Arànzazu Biarnès Ferragut, Massimo Gali, Luis Gismero Hinojal, Luis Mª González Llano, Leonor Pena Guiney, e S.E. Mons. Silvano Maria Tomasi, nunzio apostolico e osservatore permanente della Santa Sede all'ONU, che nonostante il momento di grave crisi internazionale, ha assicurato la sua presenza.
Riceveranno infine il prestigioso riconoscimento, della medaglia ai Benemeriti della Sanità Pubblica il Dott. Giuseppe Braghieri, chirurgo, impegnato in progetti di assistenza medica internazionale nei paesi in via di sviluppo, e il Comando Provinciale di Piacenza del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Al termine dei conferimenti sarà celebrata una Santa Messa nella chiesa di San Sisto.
Alle ore 20.30 nel castello di Grazzano Visconti (PC) si svolgerà l'annuale cena di gala per sostenere le iniziative di solidarietà e cultura della Associazione Cavalieri Ordini Dinastici della Real Casa di Borbone Parma, presieduta dal conte Orazio Zanardi Landi di Veano.

Piacenza - Parma 26 settembre 2013

                Guido Agosti                           Emilio Villa Castiglioni
               Capo del Cerimoniale               Segretario Particolare di S.A.R

 

Scarica documento

La Reale Casa di Borbone Parma e gli Eventi annuali 2014

ParmaS.A.R. Il Principe Carlo Saverio di Borbone Parma, Duca di Parma Piacenza, insieme ad altri membri della Casa di Borbone Parma, è stato presente nelle città di Parma e Piacenza in occasione degli eventi annuali ove sono state conferite onorificenze degli Ordini Dinastici. Hanno accompagnato il Principe, le sorelle del Duca, S.A.R. la Principessa Carolina di 2014Parma266Borbone Parma insieme al marito, Dott. Albert Brenninkmeijer e alla figlia Aliia, e S.A.R. la Principessa Margherita di Borbone Parma, unitamente al marito, Dott. Tjalling ten Cate.E' intervenuta inoltre S.A.R. la Principessa Maria Teresa di Borbone Parma, sorella del defunto Duca Carlo Ugo. Erano inoltre presenti LL.AA.RR. il fratello del duca, Principe Giacomo, futuro ambasciatore del Regno d'Olanda presso lo Stato del Vaticano con la moglie la Principessa Viktória e la figlia Zita.

Nel corso della annuale visita a Piacenza sono stati effettuati i conferimenti degli Ordini Dinastici della Casa di Borbone Parma autorizzati all'uso sul territorio dello Stato Italiano dalla legge 3 marzo 1951 numero 178. E' stata confermata la decisione di non conferire l'Ordine di San Ludovico riservato dal Duca - per la sua particolare importanza e per le prerogative nobilitanti annesse - ai membri della Famiglia Ducale e a rarissime nomine motu proprio in riconoscimento di alti e speciali meriti.

ParmaIl giorno venerdì 26 settembre 2014 alle ore 17.00, nella Chiesa del Collegio Alberoni è stata celebrata da S.E. Rev.ma Mons. Gianni Ambrosio, Vescovo di Piacenza – Bobbio la Santa Messa per i Cavalieri degli Ordini Dinastici; successivamente nella sala degli Arazzi del Collegio Alberoni in Piacenza, dopo un concerto degli studenti del Conservatorio G. Nicolini di Piacenza, sono stati insigniti coloro che hanno conseguito meriti personali verso la Reale Casa di Borbone Parma o con la propria professione hanno acquisito particolari meriti verso le Civiche Comunità di Parma e Piacenza o anche in ambiti internazionali.

In tale occasione hanno ricevuto la Medaglia del Principe ai Benemeriti: IlParma conte Carlo Gustavo Figarolo di Gropello, il Dott. Giorgio Braghieri, il Geom. Luigi Menozzi, il Sig. Fabrizio Masella, il Prof. Maurizio Dossena, la Prof.ssa Alba Mora. Sono poi state concesse le onorificenze di Cavaliere dell'Ordine Militare di San Giorgio di Lucca, Classe III° all'Appuntato CC Giacomo Cerasomma, e al Vice Brigadiere CC Vincenzo Sangrigoli; ha ricevuto l'onorificenza di Cavaliere di II° Classe il Capitano CC Rocco Papaleo. Sono stati insigniti come Cavalieri del Sacro Angelico Imperiale Ordine Costantiniano di San Giorgio: il Dott. Fabio Bergamaschi, la Prof.ssa Irene Pintor Romera, Il Sig. Antonio Aluja Farrè, il Sig. Victor Manuel Cervera Queralt, la nobile Prof.ssa Francesca dei conti Arcelli Fontana. Ha ricevuto infine il prestigioso riconoscimento, della Medaglia del Principe ai Benemeriti della Sanità Pubblica in Argento, il Comitato di Zona dell'AGESCI di Piacenza (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani. Tale onorificenza, la cui concessione è stata recentemente ripresa è stata istituita nel lontano 1836 vuole premiare (così come sottolinea la dicitura presente sul retro della medaglia: Alla carità coraggiosa) azioni di carità e di coraggio fatte, a scapito della propria sicurezza personale, in circostanze di qualsiasi pubblica Piacenzacalamità, oltre che per l'impegno e la dedizione verso gli Altri. Al termine dei conferimenti è stata effettuata in via straordinaria una visita del Collegio Alberoni. Alle ore 20.00 nel Salone del Refettorio del Collegio Alberoni si è svolto un cocktail benefico finalizzato alla raccolta di fondi per il restauro di opere d'arte presenti nel Collegio medesimo. Il giorno seguente, sabato 27 settembre 2014, la Biblioteca Palatina e l'Associazione Cavalieri Ordini Dinastici della Reale e Ducale Casa di Borbone Parma hanno presentato alle ore 11.00 nella Biblioteca Palatina di Parma , il libro di S.A.R. la Principessa Maria Teresa di Borbone Parma Les Bourbon Parme, une famille engagèe dans l'histoire.

Erano presenti l'autrice e alcuni membri della Casa di Borbone Parma; sonoPiacenza intervenuti il Conte Orazio Zanardi Landi di Veano, il Dottor Marzio Dall'Acqua, la Dottoressa Sabina Magrini. Sempre a Parma nel pomeriggio alle ore 16.30 si è svolta la Santa Messa, nella Basilica Magistrale Costantiniana di Santa Maria della Steccata. Successivamente alla Santa Messa, nel Coro della Basilica è stato celebrato il Capitolo Generale dei Cavalieri, a cui hanno assistito gli appartenenti agli ordini dinastici e gli altri decorati.

Al Termine del Capitolo Generale dei Cavalieri, nella Sacrestia Nobile della Basilica hanno ricevuto la Medaglia del Principe ai Benemeriti: Il Dottor Maurizio Bettoja, il Dott. Giovanni Grimaldi, il Dott. Ing. Ermanno Winsemann Falghera, il Dott. Enrico Savini, il Dott. Andrea de Giorgio, il Sig. Natalino Tonghini, il Sig. Paolo Amadasi, La Sig.ra Annamaria Zinelli, la Sig.ra Giuseppina Agnesini. Sono stati insigniti come cavalieri di 1° Classe del Sacro Angelico Imperiale Ordine Costantiniano di San Giorgio: Il Marchese Guido Tacoli, l'Arch. Tommaso Franchi, il Col. Franco Fabbri, il Dott. PiacenzaMansueto Rodolfo Rodolfi, il Prof. Avv. Andrea Mora. Hanno ricevuto la prestigiosa nomina a commendatori l'Ambasciatore SMOM Avv. Fabio Massimo Cantarelli, il Dott. Andrea Borella, il Dott. Prof. Umberto Squarcia. Hanno infine ricevuto infine il prestigioso riconoscimento, della Medaglia del Principe ai Benemeriti della Sanità Pubblica in Argento, il Comitato di Zona dell'AGESCI di Parma (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani).

Alla sera, nel Ridotto del Teatro Regio di Parma si è svolta una Cena di Gala per sostenere le iniziative di solidarietà e cultura della Associazione Cavalieri Ordini Dinastici della Reale e Ducale Casa di Borbone Parma, di cui è Presidente il Conte Orazio Zanardi Landi.

 

 

Santa Messa in memoria di S.A.R. Il Principe Carlo Ugo di Borbone Parma, Duca di Parma e Piacenza

Santa Messa in memoria di S.A.R. Il Principe Carlo Ugo di Borbone Parma, Duca di Parma e Piacenza

Il giorno domenica 18 agosto 2024 alle ore 11.00, presso la Basilica Magistrale Costantiniana di Santa Maria della Steccata di Parma, sita in Parma, Stradone Garibaldi n. 5, verrà celebrata una Santa Messa in memoria di S.A.R. Il Principe Carlo Ugo di Borbone Parma, Duca di Parma e Piacenza nel quattordicesimo anniversario della scomparsa.
Alla Santa Messa di Suffragio sono invitati i Cavalieri e Dame degli Ordini Dinastici della Reale e Ducale Casa di Borbone Parma, i membri della Associazione dei Cavalieri oltre che, tutti coloro che desiderano intervenire.

 Guido Agosti              

                                                                                Capo del Cerimoniale         
                                                                              della Reale e Ducale          
                                                               Casa di Borbone Parma       

Luoghi e simboli della Dinastia

Eventi Annuali 2024

A) Santa Messa in memoria di S.A.R. Il Principe Carlo Ugo di Borbone Parma, Duca di Parma e Piacenza

Il giorno domenica 18 agosto 2024 alle ore 11:00, presso la Basilica Magistrale Costantiniana di Santa Maria della Steccata di Parma, sita in Parma, Stradone Garibaldi n. 5, verrà celebrata una Santa Messa in memoria di S.A.R. Il Principe Carlo Ugo di Borbone Parma, Duca di Parma e Piacenza nel quattordicesimo anniversario della scomparsa.

Alla Santa Messa di Suffragio sono invitati i Cavalieri e Dame degli Ordini Dinastici della Reale e Ducale Casa di Borbone Parma, i membri della Associazione dei Cavalieri oltre che, tutti coloro che desiderano intervenire.

 

 

B) Eventi e Celebrazioni annuali della Reale e Ducale Casa di Borbone Parma

Gli Eventi e Celebrazioni annuali della Reale e Ducale Casa di Borbone Parma si svolgeranno a Piacenza nel giorno 27 Settembre 2024 e a Parma nel giorno 28 Settembre 2024.

 

 Guido Agosti              

                                                                                Capo del Cerimoniale         
                                                                              della Reale e Ducale          
                                                               Casa di Borbone Parma